I QUATTRO PILASTRI DELLA SOSTENIBILITÀ NELLE NUOVE VIDEO INTERVISTE DEL PROGETTO ILLVA’S FUTURE
Dopo la pubblicazione del secondo Bilancio di sostenibilità a Luglio 2024, Illva Saronno Holding prosegue il suo racconto della sostenibilità aziendale attraverso le voci delle figure professionali maggiormente coinvolte, spiegando nel dettaglio gli interventi e i punti salienti che riguardano i quattro pilastri della sostenibilità individuati come prioritari:
- la centralità delle persone
- la qualità delle materie prime e dei prodotti
- la responsabilità della filiera
- la gestione responsabile di energia, clima e risorse
Le video-interviste, raccolte nell’ambito del progetto Illva’s Future, trattano i risultati raggiunti finora, gli obiettivi per il futuro (a breve e lungo termine) e i valori che caratterizzano le decisioni di Illva Saronno Holding nello sviluppo dei progetti aziendali in ambito ESG.
Il primo pilastro di I.S.P. (Illva Sustainability Path) è la centralità delle persone e ne ha parlato Alida Travaini, Direttrice delle Risorse Umane di Illva Saronno Holding. In un colloquio con Margherita Quochi, dell’Amministrazione del Personale, accompagnandoci nel dietro le quinte del progetto Horizon e del nuovo portale interno aziendale, la dott.ssa Travaini ha inoltre illustrato due strumenti fondamentali per l’indagine e per la crescita evolutiva e positiva del clima aziendale:
– il questionario interno sui valori aziendali percepiti, strumento essenziale per dar voce ai collaboratori e creare un ambiente di lavoro in grado di mettere al centro le persone;
– il nuovo portale interno di Illva Saronno Holding, pronto per il lancio, che costituisce un’importante evoluzione nella comunicazione interna e nell’efficienza operativa dell’azienda, volta all’ottenimento di una migliore trasparenza e della condivisione puntale delle informazioni tra i vari dipartimenti e tra i dipendenti stessi.
Per entrare però anche nel merito della vita quotidiana in azienda, e in particolare per approfondire il tema centrale della sicurezza, sono stati ideati i meeting settimanali Safety Conversation, un’occasione fondamentale per sensibilizzare i collaboratori e promuovere comportamenti proattivi.
Le riprese di uno di questi incontri, guidati da Giuseppe Aversa, HSE Manager di Illva Saronno Holding, spiegano come l’obiettivo sia di aprire uno spazio di confronto collaborativo, in cui si condividono idee, esperienze e buone pratiche per creare una vera e propria cultura della sicurezza in azienda.
Oltre alla pianificazione regolare dei meeting, Illva Saronno Holding adotta strumenti tecnologici per migliorare la sicurezza sul lavoro, tra cui l’introduzione di un QR code per gestire in maniera rapida ed efficiente le segnalazioni per qualsiasi anomalia relativa all’ambiente sicurezza: un sistema, semplice e intuitivo, in grado di consentire ad ogni collaboratore di notificare problematiche direttamente ai supervisori in pochi passaggi.
Nei prossimi mesi gli appuntamenti con le video-interviste del progetto Illva’s Future proseguiranno, per approfondire uno ad uno i quattro pilastri della sostenibilità aziendale. Tutti gli aggiornamenti dell’Illva Sustainability Path saranno pubblicati sui canali social dell’azienda:
linkedin.com/company/illva-saronno-holding-spa
SCARICA QUI LA VERSIONE CARTACEA DELL’ARTICOLO
BEVI RESPONSABILMENTE