I QUATTRO PILASTRI DELLA SOSTENIBILITÀ NELLE NUOVE VIDEO INTERVISTE DEL PROGETTO ILLVA’S FUTURE

I QUATTRO PILASTRI DELLA SOSTENIBILITÀ NELLE NUOVE VIDEO INTERVISTE DEL PROGETTO ILLVA’S FUTURE

Dopo la pubblicazione del secondo Bilancio di sostenibilità a Luglio 2024, Illva Saronno Holding prosegue il suo racconto della sostenibilità aziendale attraverso le voci delle figure professionali maggiormente coinvolte, spiegando nel dettaglio gli interventi e i punti salienti che riguardano i quattro pilastri della sostenibilità individuati come prioritari:

  • la centralità delle persone
  • la qualità delle materie prime e dei prodotti
  • la responsabilità della filiera
  • la gestione responsabile di energia, clima e risorse

Le video-interviste, raccolte nell’ambito del progetto Illva’s Future, trattano i risultati raggiunti finora, gli obiettivi per il futuro (a breve e lungo termine) e i valori che caratterizzano le decisioni di Illva Saronno Holding nello sviluppo dei progetti aziendali in ambito ESG.

Il primo pilastro di I.S.P. (Illva Sustainability Path) è la centralità delle persone e ne ha parlato Alida Travaini, Direttrice delle Risorse Umane di Illva Saronno Holding. In un colloquio con Margherita Quochi, dell’Amministrazione del Personale, accompagnandoci nel dietro le quinte del progetto Horizon e del nuovo portale interno aziendale, la dott.ssa Travaini ha inoltre illustrato due strumenti fondamentali per l’indagine e per la crescita evolutiva e positiva del clima aziendale:
– il questionario interno sui valori aziendali percepiti, strumento essenziale per dar voce ai collaboratori e creare un ambiente di lavoro in grado di mettere al centro le persone;

– il nuovo portale interno di Illva Saronno Holding, pronto per il lancio, che costituisce un’importante evoluzione nella comunicazione interna e nell’efficienza operativa dell’azienda, volta all’ottenimento di una migliore trasparenza e della condivisione puntale delle informazioni tra i vari dipartimenti e tra i dipendenti stessi.

Per entrare però anche nel merito della vita quotidiana in azienda, e in particolare per approfondire il tema centrale della sicurezza, sono stati ideati i meeting settimanali Safety Conversation, un’occasione fondamentale per sensibilizzare i collaboratori e promuovere comportamenti proattivi.

Le riprese di uno di questi incontri, guidati da Giuseppe Aversa, HSE Manager di Illva Saronno Holding, spiegano come l’obiettivo sia di aprire uno spazio di confronto collaborativo, in cui si condividono idee, esperienze e buone pratiche per creare una vera e propria cultura della sicurezza in azienda.

Oltre alla pianificazione regolare dei meeting, Illva Saronno Holding adotta strumenti tecnologici per migliorare la sicurezza sul lavoro, tra cui l’introduzione di un QR code per gestire in maniera rapida ed efficiente le segnalazioni per qualsiasi anomalia relativa all’ambiente sicurezza: un sistema, semplice e intuitivo, in grado di consentire ad ogni collaboratore di notificare problematiche direttamente ai supervisori in pochi passaggi.

Nei prossimi mesi gli appuntamenti con le video-interviste del progetto Illva’s Future proseguiranno, per approfondire uno ad uno i quattro pilastri della sostenibilità aziendale. Tutti gli aggiornamenti dell’Illva Sustainability Path saranno pubblicati sui canali social dell’azienda:
linkedin.com/company/illva-saronno-holding-spa

instagram.com/illvasaronno_holding

SCARICA QUI LA VERSIONE CARTACEA DELL’ARTICOLO

BEVI RESPONSABILMENTE

SAVE THE DATE: L’ATTESA PER L’APPUNTAMENTO DI DISARONNO INGREDIENTS AL SIGEP 2025

SAVE THE DATE: L’ATTESA PER L’APPUNTAMENTO DI DISARONNO INGREDIENTS AL SIGEP 2025

Disaronno Ingredients si prepara a vivere da protagonista il prossimo Sigep 2025, il Salone internazionale dedicato alla gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè, che si terrà a Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025.

In occasione dell’appuntamento annuale più importante del settore, Disaronno Ingredients presenterà un’ampia gamma di prodotti innovativi, studiati per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più orientato alla qualità e alla creatività.

Tra le novità attese, forte è il trend degli ingredienti naturali, gluten-free e soluzioni adatte anche a chi segue diete plant-based o contro le intolleranze, a conferma dell’impegno dell’azienda verso un approccio inclusivo e sostenibile.

Uno dei temi centrali della fiera sarà sicuramente l’innovazione, tra gli asset fondamentali di Disaronno Ingredients: l’uso di tecnologie avanzate nella realizzazione dei semilavorati per la gelateria e per la pasticceria migliora la resa e le performance del prodotto finale sul punto vendita, garantendo risultati impeccabili per pasticcieri e gelatieri. Grande attenzione sarà riservata anche alla sostenibilità, con la valorizzazione delle materie prime tracciabili, in linea con le tendenze globali verso un futuro sempre più “green”.

Al Sigep 2025, lo stand di Disaronno Ingredients sarà il punto d’incontro per i professionisti del settore: grazie ad assaggi, masterclass e dimostrazioni dal vivo condotte da pastry chef e maestri gelatieri, i visitatori potranno scoprire nuove tecniche e ricette esclusive. L’obiettivo è ispirare la comunità degli addetti al settore, stimolando la creatività con soluzioni pratiche e di grande impatto estetico e qualitativo, valorizzando al massimo l’eccellenza della tradizione italiana.
Non resta che segnare in agenda l’appuntamento: dal 18 al 22 gennaio il gusto, la creatività e l’innovazione si danno appuntamento a Rimini, allo stand di Disaronno Ingredients.

Save the date!

SCARICA QUI LA VERSIONE CARTACEA DELL’ARTICOLO

BEVI RESPONSABILMENTE

NATALE IN ENOTECA: LE PROPOSTE REGALO DI DUCA DI SALAPARUTA E FLORIO

NATALE IN ENOTECA: LE PROPOSTE REGALO DI DUCA DI SALAPARUTA E FLORIO

Il Natale è alle porte e, con esso, la ricerca del regalo perfetto per sorprendere con stile e raffinatezza. Duca di Salaparuta e Florio presentano nelle loro enoteche un’offerta davvero ricca di proposte esclusive per chi desidera donare qualcosa di unico e ricercato per il Natale 2024.

La collezione natalizia unisce infatti tradizione, qualità e design, offrendo una gamma di eleganti confezioni regalo che valorizzano i sapori, i profumi e la cultura della Sicilia. Tra le etichette protagoniste si distingue Duca Enrico, primo Nero d’Avola in purezza e simbolo dell’enologia siciliana, insieme ad altri prodotti iconici delle due cantine, come ad esempio – per Duca di Salaparuta – la gamma dei Vini di Tenuta (Kados, Sentiero del Vento e Passo delle Mule), arricchita dalle immagini fotografiche di Mimmo Pintacuda ed Emilio Murdolo in etichetta, o la linea degli Autentici di Sicilia (Grillo, Nero d’Avola e Syrah), espressione dell’anima artistica dell’isola, grazie alle opere di Renato Guttuso che impreziosiscono le etichette.

Anche per Cantine Florio la scelta è davvero ampia; un viaggio nel tempo che parte dalle nuove referenze del Marsala della linea “New Geography”, declinate nelle linee Classic, Premium ed Exclusive, fino ad arrivare alle riserve storiche Aegusa. Senza dimenticare il Vino Florio, un bianco dal carattere deciso e identitario, punto di partenza per la fortificazione del Marsala Florio.

Oltre ai vini e alle loro confezioni di prestigio, nelle enoteche di Marsala (Trapani) e Casteldaccia (Palermo) sono in vendita anche prodotti tipici siciliani, ceramiche e libri sull’arte e sulla storia del territorio.

Per chi fosse interessato, è possibile ricevere un preventivo personalizzato e richiedere il servizio dedicato di Personal Shopper che, in diretta video dalle Enoteche, seguirà la scelta degli acquisti, consigliando la soluzione più adatta.
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato e per richiederlo è sufficiente telefonare, oppure inviare una e-mail per fissare un appuntamento, ai seguenti contatti:

ENOTECA FLORIO

0923 781307
enotecaflorio@cantineflorio.it

ENOTECA DUCA DI SALAPARUTA

091 945252
enotecaduca@duca.it

È garantita la spedizione in tutta Italia (gratuita con un minimo di acquisto di € 50,00 sui prodotti delle cantine Duca di Salaparuta e Florio).

Le ispirazioni natalizie delle nostre enoteche si rivelano un modo per rendere queste festività davvero memorabili, con la possibilità di realizzare un regalo che racconta tutta la bellezza e l’eccellenza della Sicilia: un sorso di tradizione, un’esperienza da ricordare.

SCARICA QUI LA VERSIONE CARTACEA DELL’ARTICOLO

BEVI RESPONSABILMENTE

PER I SUOI 200 ANNI CORVO SI REGALA UNA RISERVA DOC SICILIA

PER I SUOI 200 ANNI CORVO SI REGALA UNA RISERVA DOC SICILIA

Nel 2024, per festeggiare i suoi 200 anni di storia, Corvo si regala una Riserva DOC Sicilia. Un progetto enoico nato da uve autoctone di Nero d’Avola coltivate nella Sicilia centro meridionale. Un percorso di filiera dalla vigna alla bottiglia, dove ogni fase enologica mira alla qualità organolettica.

Dalla corretta attesa di maturità dell’uva si creano le fondamenta per questo rosso di carattere, che trova la sua espressione migliore in una lunga macerazione delle uve che accompagna la fermentazione di un vino con un tenore alcolico di 14 %vol.

Un blend di Nero d’Avola in purezza ottenuto da una selezione di affinamenti diversi, caratterizzato da complessità, piacevolezza, eleganza tattile al palato. Il sapiente ascolto dell’affinamento in cemento e in legno crea un blend dal palato grasso e vibrante, regalando un viaggio organolettico barocco dal caldo profumo di marasca e dall’anima indiscutibilmente siciliana. Un calice perfetto per accompagnare le ricche tavole delle Feste.

SCARICA QUI LA VERSIONE CARTACEA DELL’ARTICOLO

BEVI RESPONSABILMENTE

CORVO NOVELLO: LA GIOIA DEL VINO NUOVO IN PURO STILE SICILIANO

CORVO NOVELLO: LA GIOIA DEL VINO NUOVO IN PURO STILE SICILIANO 

Con la fine della vendemmia arriva il nuovo vino di casa Corvo, il Novello, che risponde perfettamente al rinnovato interesse dei consumatori per questa tipologia di vino, legata alla sua immediatezza e piacevolezza.

Il Novello, giovane di produzione e stagionale per vocazione, è un vino che sa diventare protagonista di incontri con la tavola della festa, in famiglia e tra amici, coniugando la tradizione con il nuovo stile di vita siciliano: allegro, colorato, divertente.  L’uva rossa autoctona, coltivata nella Sicilia centro-meridionale, torna nei calici e sulle tavole delle festività per far vivere la gioia del vino nuovo nel segno della gioia di stare insieme. 

Da sempre il vino Novello traccia la fine dell’annata agraria tra attese e speranze, esaltando il legame profondo con la cultura della terra in un tripudio siciliano di gusti e sapori. In Sicilia il raccolto del 2024 ha sentito gli influssi del cambiamento climatico, prime tra tutte le ridotte precipitazioni degli ultimi mesi ma questo non ha intaccato gli standard qualitativi attesi per questo vino semplice ma non banale, dalla bassa gradazione alcolica, dal sorso coinvolgente, che vibra di note di marasca, mora e gelsi neri. 

Il Novello di Corvo viene prodotto utilizzando uve appena raccolte e attraverso le tecniche di vinificazione richieste per questa specifica tipologia: macerazione carbonica, pressatura soffice e una breve fermentazione a temperatura controllata.  
È un vino che rappresenta a tutti gli effetti un appuntamento con la tradizione, al quale Corvo si presenta puntuale con un prodotto di qualità, sempre fedele all’essenza della sua prima annata, del 1992; oggi come allora è un rosso contemporaneo, frutto di un lavoro attento per ricreare l’armonia perfetta tra uva autoctona, artigianalità e contemporaneità. 

SCARICA QUI LA VERSIONE CARTACEA DELL’ARTICOLO

BEVI RESPONSABILMENTE