I QUATTRO PILASTRI DELLA SOSTENIBILITÀ NELLE NUOVE VIDEO INTERVISTE DEL PROGETTO ILLVA’S FUTURE

I QUATTRO PILASTRI DELLA SOSTENIBILITÀ NELLE NUOVE VIDEO INTERVISTE DEL PROGETTO ILLVA’S FUTURE

Dopo la pubblicazione del secondo Bilancio di sostenibilità a Luglio 2024, Illva Saronno Holding prosegue il suo racconto della sostenibilità aziendale attraverso le voci delle figure professionali maggiormente coinvolte, spiegando nel dettaglio gli interventi e i punti salienti che riguardano i quattro pilastri della sostenibilità individuati come prioritari:

  • la centralità delle persone
  • la qualità delle materie prime e dei prodotti
  • la responsabilità della filiera
  • la gestione responsabile di energia, clima e risorse

Le video-interviste, raccolte nell’ambito del progetto Illva’s Future, trattano i risultati raggiunti finora, gli obiettivi per il futuro (a breve e lungo termine) e i valori che caratterizzano le decisioni di Illva Saronno Holding nello sviluppo dei progetti aziendali in ambito ESG.

Il primo pilastro di I.S.P. (Illva Sustainability Path) è la centralità delle persone e ne ha parlato Alida Travaini, Direttrice delle Risorse Umane di Illva Saronno Holding. In un colloquio con Margherita Quochi, dell’Amministrazione del Personale, accompagnandoci nel dietro le quinte del progetto Horizon e del nuovo portale interno aziendale, la dott.ssa Travaini ha inoltre illustrato due strumenti fondamentali per l’indagine e per la crescita evolutiva e positiva del clima aziendale:
– il questionario interno sui valori aziendali percepiti, strumento essenziale per dar voce ai collaboratori e creare un ambiente di lavoro in grado di mettere al centro le persone;

– il nuovo portale interno di Illva Saronno Holding, pronto per il lancio, che costituisce un’importante evoluzione nella comunicazione interna e nell’efficienza operativa dell’azienda, volta all’ottenimento di una migliore trasparenza e della condivisione puntale delle informazioni tra i vari dipartimenti e tra i dipendenti stessi.

Per entrare però anche nel merito della vita quotidiana in azienda, e in particolare per approfondire il tema centrale della sicurezza, sono stati ideati i meeting settimanali Safety Conversation, un’occasione fondamentale per sensibilizzare i collaboratori e promuovere comportamenti proattivi.

Le riprese di uno di questi incontri, guidati da Giuseppe Aversa, HSE Manager di Illva Saronno Holding, spiegano come l’obiettivo sia di aprire uno spazio di confronto collaborativo, in cui si condividono idee, esperienze e buone pratiche per creare una vera e propria cultura della sicurezza in azienda.

Oltre alla pianificazione regolare dei meeting, Illva Saronno Holding adotta strumenti tecnologici per migliorare la sicurezza sul lavoro, tra cui l’introduzione di un QR code per gestire in maniera rapida ed efficiente le segnalazioni per qualsiasi anomalia relativa all’ambiente sicurezza: un sistema, semplice e intuitivo, in grado di consentire ad ogni collaboratore di notificare problematiche direttamente ai supervisori in pochi passaggi.

Nei prossimi mesi gli appuntamenti con le video-interviste del progetto Illva’s Future proseguiranno, per approfondire uno ad uno i quattro pilastri della sostenibilità aziendale. Tutti gli aggiornamenti dell’Illva Sustainability Path saranno pubblicati sui canali social dell’azienda:
linkedin.com/company/illva-saronno-holding-spa

instagram.com/illvasaronno_holding

SCARICA QUI LA VERSIONE CARTACEA DELL’ARTICOLO

BEVI RESPONSABILMENTE

PER I SUOI 200 ANNI CORVO SI REGALA UNA RISERVA DOC SICILIA

PER I SUOI 200 ANNI CORVO SI REGALA UNA RISERVA DOC SICILIA

Nel 2024, per festeggiare i suoi 200 anni di storia, Corvo si regala una Riserva DOC Sicilia. Un progetto enoico nato da uve autoctone di Nero d’Avola coltivate nella Sicilia centro meridionale. Un percorso di filiera dalla vigna alla bottiglia, dove ogni fase enologica mira alla qualità organolettica.

Dalla corretta attesa di maturità dell’uva si creano le fondamenta per questo rosso di carattere, che trova la sua espressione migliore in una lunga macerazione delle uve che accompagna la fermentazione di un vino con un tenore alcolico di 14 %vol.

Un blend di Nero d’Avola in purezza ottenuto da una selezione di affinamenti diversi, caratterizzato da complessità, piacevolezza, eleganza tattile al palato. Il sapiente ascolto dell’affinamento in cemento e in legno crea un blend dal palato grasso e vibrante, regalando un viaggio organolettico barocco dal caldo profumo di marasca e dall’anima indiscutibilmente siciliana. Un calice perfetto per accompagnare le ricche tavole delle Feste.

SCARICA QUI LA VERSIONE CARTACEA DELL’ARTICOLO

BEVI RESPONSABILMENTE

CORVO NOVELLO: LA GIOIA DEL VINO NUOVO IN PURO STILE SICILIANO

CORVO NOVELLO: LA GIOIA DEL VINO NUOVO IN PURO STILE SICILIANO 

Con la fine della vendemmia arriva il nuovo vino di casa Corvo, il Novello, che risponde perfettamente al rinnovato interesse dei consumatori per questa tipologia di vino, legata alla sua immediatezza e piacevolezza.

Il Novello, giovane di produzione e stagionale per vocazione, è un vino che sa diventare protagonista di incontri con la tavola della festa, in famiglia e tra amici, coniugando la tradizione con il nuovo stile di vita siciliano: allegro, colorato, divertente.  L’uva rossa autoctona, coltivata nella Sicilia centro-meridionale, torna nei calici e sulle tavole delle festività per far vivere la gioia del vino nuovo nel segno della gioia di stare insieme. 

Da sempre il vino Novello traccia la fine dell’annata agraria tra attese e speranze, esaltando il legame profondo con la cultura della terra in un tripudio siciliano di gusti e sapori. In Sicilia il raccolto del 2024 ha sentito gli influssi del cambiamento climatico, prime tra tutte le ridotte precipitazioni degli ultimi mesi ma questo non ha intaccato gli standard qualitativi attesi per questo vino semplice ma non banale, dalla bassa gradazione alcolica, dal sorso coinvolgente, che vibra di note di marasca, mora e gelsi neri. 

Il Novello di Corvo viene prodotto utilizzando uve appena raccolte e attraverso le tecniche di vinificazione richieste per questa specifica tipologia: macerazione carbonica, pressatura soffice e una breve fermentazione a temperatura controllata.  
È un vino che rappresenta a tutti gli effetti un appuntamento con la tradizione, al quale Corvo si presenta puntuale con un prodotto di qualità, sempre fedele all’essenza della sua prima annata, del 1992; oggi come allora è un rosso contemporaneo, frutto di un lavoro attento per ricreare l’armonia perfetta tra uva autoctona, artigianalità e contemporaneità. 

SCARICA QUI LA VERSIONE CARTACEA DELL’ARTICOLO

BEVI RESPONSABILMENTE

SAGAMORE SPIRIT LANCIA UNA NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE

SAGAMORE SPIRIT LANCIA UNA NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 

Il Maryland, terra d’origine di Sagamore Spirit, e l’altissima qualità del suo rye whiskey sono al centro della nuova comunicazione della distilleria americana.

Ispirata al comportamento molto comune dei consumatori “cerco ciò che è nuovo ma compro ciò che riconosco”, la campagna ha l’obiettivo di costruire la brand awareness di Sagamore in modo iconico e intrigante, puntando molto sull’effetto sorpresa e sul gioco visivo dell’elaborazione grafica, scegliendo di ambientare la bottiglia e il suo packaging in molteplici situazioni e contesti, accompagnati da titoli opportunamente studiati per  giocare sul contenuto e, scegliendo poi con altrettanta cura anche le applicazioni finali (OOH, Digital, stampa specializzata, social media) e i diversi canali a disposizione per arrivare ad un pubblico di consumatori sempre più ampio.

La campagna porterà l’ambizioso titolo di “The ultimate expression of Rye”, la massima espressione del Rye Whiskey, a riconferma del fatto che la missione di Sagamore Spirit Distillery, costruita nel 2017 nella baia della città di Baltimora, è quella di produrre il miglior Rye Whiskey del mondo.

Orgogliosa delle forti collaborazioni locali instaurate in tutto il territorio del Maryland, tra cui l’approvvigionamento di grano e acqua, i processi di distillazione all’avanguardia e di invecchiamento, Sagamore Spirit è ispirata oggi dagli amanti del whiskey di tutto il mondo e propone, con i suoi prodotti, un approccio moderno al whiskey americano, dando la priorità ad un accurato processo di produzione “dal cereale al bicchiere” e al legame con la comunità locale.

SCARICA QUI LA VERSIONE CARTACEA DELL’ARTICOLO

BEVI RESPONSABILMENTE

LA NUOVA DRINK STRATEGY E GLI EVENTI PR ACCENDONO IL NATALE TARGATO ENGINE

LA NUOVA DRINK STRATEGY E GLI EVENTI PR ACCENDONO IL NATALE TARGATO ENGINE

Engine accende le luci sul periodo natalizio con il lancio di una nuova e dirompente comunicazione incentrata sulla Drink Strategy del brand: 13 scatti e 5 video che interpretano la visione di Engine del mondo della mixology.

La campagna di comunicazione, creata in collaborazione con Philotheus Nisch, uno dei protagonisti della scena fotografica berlinese contemporanea, già noto per il suo linguaggio travolgente e non convenzionale, è una vera e propria rivisitazione ad alto impatto visivo delle ricette di Engine, dai semplici cocktail alle creazioni più complesse. Ogni immagine cattura e cristallizza un’atmosfera potente, celebrando lo spirito dei miti iconici degli anni ’80 attraverso un’estetica unica nel suo genere, caratteristica da sempre distintiva del gin Engine.

Gli stessi tratti fuori dagli schemi si esaltano e trovano massima espressione nel calendario degli eventi PR in Italia e in UK: a Novembre e Dicembre il palcoscenico della musica e i riflettori del lifestyle hanno visto Engine come protagonista di aftershow ed eventi esclusivi. Gli ultimi di questi sono:

 

  • GHALI – Aftershow Milano (Forum di Assago): lo scorso 15 Novembre Engine è stato sponsor e unico partner di gin dell’Aftershow privato del cantante e rapper italiano Ghali, vincitore di numerosi dischi di platino, nella data conclusiva (completamente sold-out) del suo Tour 2024.
  • THE LAB MIXMAG – Londra: Engine ha firmato come sponsor i due nuovi appuntamenti (il 15 e il 29 Novembre) del format “The LAB” organizzato dal celebre magazine di musica dance ed elettronica Mixmag nei più frequentati Club di Londra, con due serate esclusive, animate dai talentuosi DJ della scena musicale internazionale.
  • DAZED “100 Alumni” Londra: il 5 Dicembre Engine è stato unico sponsor gin del party esclusivoDAZED 100 Alumni”, l’evento annuale del magazine britannico che pone sotto i riflettori le 100 personalità più interessanti e influenti per i trend del futuro della cultura giovanile.

    SCARICA QUI LA VERSIONE CARTACEA DELL’ARTICOLO

    BEVI RESPONSABILMENTE

    TIA MARIA LANCIA IL NUOVO SITO E CELEBRA LA SUA UNICITÀ CON LA CAMPAGNA ON-AIR DELLO SPOT “TIA MARIA ESPRESSO MARTINI BEAT”

    TIA MARIA LANCIA IL NUOVO SITO E CELEBRA LA SUA UNICITÀ CON LA CAMPAGNA ON-AIR DELLO SPOT “TIA MARIA ESPRESSO MARTINI BEAT”

    Tia Maria rinnova il suo stile in comunicazione attraverso il lancio del nuovo sito web, www.tiamaria.com, che valorizza la qualità del liquore al caffè prodotto da Illva Saronno.

    Il sito pone un forte focus sui punti di forza del prodotto, invitando i visitatori a scoprire la qualità certificata del caffè 100% arabica mono-origine proveniente dal Brasile, la media tostatura dei chicchi realizzata con un metodo brevettato e il processo di estrazione a freddo (cold brew), che rendono Tia Maria il liquore ideale per realizzare il perfetto Espresso Martini e creare cocktail intensi, unici e vegani. La strategia cocktail di Tia Maria pone infatti attenzione alle proposte creative nella sezione dei Tia Espresso Martini & Twists, ricette che reinterpretano il grande classico della mixologia in chiave contemporanea.

    Con un look moderno e accattivante, il sito riflette il carattere urbano e cosmopolita di Tia Maria, offrendo un’esperienza intuitiva e visivamente coinvolgente: video, immagini e contenuti multimediali arricchiscono la fruizione e la navigazione, trasformando il sito in una vera e propria guida per appassionati, professionisti del settore e immancabilmente anche di tanti coffee lovers.

    Progettato per adattarsi perfettamente ai dispositivi mobile, il sito è disponibile in diverse lingue, tra cui inglese, olandese e spagnolo, rendendolo accessibile a un pubblico internazionale.

    Con questo intervento di restyling della piattaforma online, Tia Maria conferma ancora una volta la volontà di comunicare in modo immediato e facilmente fruibile la sua vocazione all’innovazione e all’unicità, temi centrali anche del suo spot tv che, uscito un anno fa, sarà nuovamente in programmazione nel periodo delle festività nei paesi chiave per il brand per celebrare il ritmo inconfondibile e il “beat” di un brand che con orgoglio celebra la sua identità distintiva.

    SCARICA QUI LA VERSIONE CARTACEA DELL’ARTICOLO

    BEVI RESPONSABILMENTE